Il Martirio di Lorenzo

“Il Martirio di Lorenzo” è il dramma sacro più famoso della tradizione laurentina. Torna dopo otto anni dall’ultima rappresentazione, come evento finale del progetto “Teatro – Giovani – Territorio” promosso dall’associazione culturale – teatrale “A. Lamparelli” in collaborazione con il comune di San Lorenzo Maggiore, l’istituto superiore “Galilei – Vetrone” e l’Ambito sociale B4, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù. Il dramma sacro racconta la vita e il martirio di San Lorenzo avvenuto per ordine dell’imperatore Valeriano il 10 agosto del 258 dopo Cristo. Andrà in scena il 24 ed il 25 marzo 2018 alle ore 20.30 presso la palestra dell’edificio scolastico di San Lorenzo Maggiore.

Pubblicità
Pubblicato in Attività, Notizie, Progetto "Teatro, Giovani, Territorio" | Lascia un commento

Fotografia e Racconto

“Fotografia e racconto” èil lavoro conclusivo degli allievi del terzo e ultimo ciclo dei laboratori di fotografia tenutosi a San Lorenzo Maggiore da ottobre 2017 a febbraio 2018.

Il corso, tenuto dalla fotografa Jenny Di Meola in collaborazione con l’accademia di fotografia “Julia M. Cameron” di Benevento nell’ambito del progetto “Teatro – Giovani – Territorio”, è partito dalla storia della fotografia, passando per la tecnica ed i generi fotografici, fino ad arrivare alla fotografia moderna. Fotografia vista soprattutto come il racconto di una storia, una storia unica, una storia personale.

In particolare, i temi del laboratorio sono stati “Borghi storici ed ambiente agricolo” ed “Emigrazione”.

Pubblicato in Notizie, Progetto "Teatro, Giovani, Territorio" | Lascia un commento

Memory Tales

“Memory Tales” è il lavoro conclusivo dei due laboratori di teatro tenuti da marzo 2017 a gennaio 2018 dall’attore e regista Peppe Fonzo, in collaborazione con il Teatro Magnifico Visbaal di Benevento nell’ambito del progetto “Teatro – Giovani – Territorio” . L’evento di è l’occasione per raccontare tramite due cortometraggi, il lavoro svolto dai numerosi ragazzi che hanno preso parte all’iniziativa che proponeva come tematiche portanti: “Persistenza della lingua”, “Borghi storici ed ambiente agricolo” e “La devozione popolare”. Il primo laboratorio ha celebrato il dialetto laurentino adattandolo ad opere celeberrime come “La tempesta” di Shakspeare, come celebrazione di una tradizione e di un forte senso di appartenenza che vogliono rimanere intatti. Il secondo ciclo di laboratori ha visto come protagonista “Il racconto della memoria”. Un racconto personale legato al territorio, un territorio visto tramite i flashback raccontati dai protagonisti.

Pubblicato in Notizie, Progetto "Teatro, Giovani, Territorio" | Lascia un commento

Memory Tales- foto backstage

Questa galleria contiene 41 immagini.

Racconti di un passato che prende vita. Nell’attesa del Lavoro FINALE vi mostriamo qualche immagine del BACKSTAGE.

Altre gallerie | Contrassegnato | Lascia un commento

Mettiamoci alla prova!

Alle ore 17.00 di sabato 13 gennaio 2018 inizieranno le prove ufficiali de ” Il Martirio di Lorenzo” il dramma sacro più famoso della tradizione laurentina.

METTIAMOCI ALLA PROVA!

Pubblicato in Commedia "E' scimnut r preut", Notizie, Progetto "Teatro, Giovani, Territorio" | Lascia un commento

Mostra Fotografica “Sguardo sul Territorio”

La mostra “Sguardo sul territorio” tenuta in ambito del progetto “Teatro Giovani Territorio” promosso dall’associazione culturale – teatrale “A. Lamparelli” in collaborazione con il comune di San Lorenzo Maggiore, l’istituto superiore “Galilei – Vetrone” e l’Ambito sociale B4, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù, è il lavoro finale del laboratorio di fotografia tenuto dalla fotografa telesina Jenny Di Meola in collaborazione con l’accademia “Julia M. Cameron” di Benevento.

La mostra è stata la vetrina dei racconti di Giovanni Bosco, Zaira Di Caprio, Giovanna Ferrucci, Armando Foschini, Davide Giaquinto, Carmela Palmieri, Rossella Di Rubbo, Ida Luisa Macolino e Giovanna Fiorillo.

I temi affrontati sono stati “Borghi antichi e paesaggio rurale” e “I mestieri tradizionali”

Giovanni Bosco ha raccontato la lavorazione della ceramica nella bottega “Marina” di Cerreto Sannita, Zaira Di Caprio il mestiere di sua nonna Maria, sarta da una vita.

Giovanna Ferrucci ha raccontato l’antica tradizione del pane fatto in casa, tradizione ancora fortemente viva a casa sua.

Armando Foschini ha fotografato il mestiere laborioso del contadino,

Davide Giaquinto ha raccontato il borgo antico di Sant’Agata de Goti, tra monumenti e personaggi tipici.

Carmela Palmieri ha raccontato come si perde il senso del tempo, in un luogo abbandonato di Amorosi.

La mostra é stata l’occasione per affrontare anche altri temi importanti, come la violenza sulle donne raccontata dalle foto di Rossella Di Rubbo,

Ida Luisa Macolino nel suo racconto “Non giudicarmi” ha rappresentato la vita quotidiana di giovani immigrati che ora vivono a Castelvenere ed infine

Giovanna Fiorillo ha raccontato la vittoria di una storia personale.

Tutte storie radicate nel nostro territorio, cosa che l’associazione “A.Lamparelli” con il progetto “Teatro Giovani Territorio” sta cercando di celebrare e far conoscere a tutti riscuotendo sempre più successo.

La mostra è stata l’opportunità per inaugurare l’anno sociale 2018 a cui hanno aderito in tantissimi. Il guardiese Gianpiero Garofano è stato proclamato vincitore del contest fotografico online “I Volti della Fede”, tenutosi lo scorso agosto in occasione dei “Riti Settennali di Penitenza in Onore della Vergine Assunta”.

Pubblicato in Attività, Progetto "Teatro, Giovani, Territorio" | Lascia un commento

Il racconto dei partecipanti del Secondo ciclo del Laboratorio di Fotografia tenuto dalla fotografa Jenny Di Meola, nell’ambito del progetto “Teatro, Giovani, Territorio” promosso dall’associazione culturale – teatrale “A. Lamparelli” in collaborazione con il comune di San Lorenzo Maggiore, l’istituto superiore “Galilei – Vetrone” e l’Ambito sociale B4, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù

Pubblicato in Notizie, Progetto "Teatro, Giovani, Territorio" | Lascia un commento

Il Martirio di Lorenzo – Audizioni

Teniamo vive le tradizioni fortemente sentite e radicate nel nostro territorio.
Vi aspettiamo il 21 ottobre 2017 ore 17.00 presso la nostra sede, in p.zza Antinora 2, per le Audizioni Attori del dramma più famoso della tradizione laurentina: “IL MARTIRIO DI LORENZO”.

Pubblicato in Attività, Progetto "Teatro, Giovani, Territorio" | Lascia un commento

Contest fotografico online “I Volti della Fede”

Slideshow delle foto partecipanti al contest fotografico online “I Volti della Fede” dedicato ai Riti Settennali tenutisi dal 21 al 27 agosto a Guardia Sanframondi e realizzato nell’ambito del progetto “Teatro Giovani Territorio” promosso dall’associazione culturale – teatrale “A. Lamparelli” in collaborazione con il comune di San Lorenzo Maggiore, l’istituto superiore “Galilei – Vetrone” e l’Ambito sociale B4, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù. Il concorso fotografico, in collaborazione con il comune di Guardia Sanframondi, aveva lo scopo di raccogliere immagini che immortalassero la bellezza e la suggestività dei “Riti Settennali di penitenza in onore della Vergine Assunta” e di cercare di osservarli attraverso punti di vista diversi dai comuni, dando spazio a fotografi amatoriali del luogo e non. L’obbiettivo era quello di fotografare “I Volti della Fede” protagonisti dei misteri organizzati dai quattro rioni guardiesi.

Pubblicato in Notizie, Progetto "Teatro, Giovani, Territorio" | Lascia un commento

Contest fotografico on line ‘’I Volti della Fede”

img_5232

Contest fotografico on line
‘’I Volti della Fede”
Regolamento

1- FINALITÀ E TEMA
Nell’ambito del Progetto “Teatro – Giovani – Territorio” promosso dall’Associazione Culturale Teatrale “A. Lamparelli” in collaborazione con il comune di San Lorenzo Maggiore, l’Istituto Superiore “Galilei – Vetrone” e l’Ambito sociale B4, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù, l’Associazione Lamparelli organizza un concorso fotografico on line dal titolo “I Volti della Fede”. Lo scopo è di raccogliere immagini che immortalino la bellezza e la suggestività dei “Riti Settennali di penitenza in onore dell’Assunta” che si terranno dal 21 al 25 agosto 2017 e di cercare di osservarli attraverso punti di vista diversi dai comuni, dando spazio a fotografi amatoriali del luogo e non. L’idea è di poter far confluire tutte le foto in una pubblicazione futura che possa raccontare in un modo nuovo ed originale una delle più importanti manifestazioni religiose.
2- MODALITÀ
La partecipazione al concorso è gratuita e si svolge esclusivamente on line. Ogni partecipante può inviare un massimo di 5 fotografie. E’ facoltativo assegnare un titolo a ciascuna fotografia, aggiungere una didascalia e un massimo di 10 hashtag per foto. Parteciperanno al concorso coloro che caricheranno la propria foto in UNO dei seguenti modi:
– sulla pagina Facebook (progetto “Teatro – Giovani – Territorio”) ;
– o sul proprio profilo INSTAGRAM ultilizzando l’hashtag ufficiale #ivoltidellafede e taggando @teatrogiovanit
– oppure sul proprio profilo TWITTER ultilizzando l’hashtag ufficiale #ivoltidellafede e taggando @TGiovaniT
E’ possibile caricare la propria foto fino alle 23.59 del 26 Agosto 2017.
3- VISIBILITÀ E REGOLE
Ogni partecipante, caricando l’immagine, dichiara implicitamente di esserne autore e di detenerne tutti i diritti, solleva gli organizzatori da qualsiasi richiesta avanzata da terzi in relazione alla titolarità dei diritti d’autore delle fotografie e alla violazione dei diritti delle persone rappresentate e di ogni altro diritto connesso alle fotografie inviate. Saranno escluse le foto lesive della comune decenza, contenenti riferimenti pubblicitari e le foto di coloro che dovessero tenere un comportamento non consono ad una leale competizione. L’organizzazione declina ogni responsabilità per i problemi tecnici, gli errori, le cancellazioni, il mancato funzionamento delle linee di comunicazione che dovessero presentarsi nella trasmissione delle fotografie. Si sottolinea che le foto possono essere scattate solo ed esclusivamente durante i riti dal 21 al 25 agosto 2017 e non durante la domenica, giorno conclusivo della manifestazione.
Le foto caricate saranno visibili sul sito http://www.associazionelamparelli.com e su tutti i profili social del Progetto “Teatro – Giovani – Territorio”: FACEBOOK (progetto “Teatro – Giovani – Territorio”) INSTAGRAM (@teatrogiovanit) TWITTER (@TGiovaniT).
4- PREMI
La foto più bella sarà votata da una giuria e il vincitore sarà proclamato durante un evento pubblico (la data sarà comunicata privatamente a tutti i partecipanti del contest).Al vincitore sarà assegnata una stampa artistica della foto e la tessera dell’associazione Lamparelli. La foto che riceverà più “mi piace” sulla pagina Facebook, quella che riceverà più “mi piace” sul profilo Instagram e quella che riceverà più “mi piace” su quello Twitter diventerà immagine dei profili dell’associazione per un mese.
Inviando le fotografie il partecipante accetta il presente regolamento.

Pubblicato in Notizie, Progetto "Teatro, Giovani, Territorio" | Lascia un commento