Il 7 e 8 agosto 2010 a San Lorenzo Maggiore è andato in scena “Il Martirio di Lorenzo”, dramma sacro in tre atti. Le prime notizie riguardanti la tradizione dei “Misteri di San Lorenzo” risalgono al secondo dopoguerra, ma non si esclude che vi siano state rappresentazioni precedenti di cui non si hanno testimonianze. Nel 1946 Pietro Amore, insieme al giovane Alberto Lamparelli, metteva in scena il dramma sacro, con protagonista Luigino Cusano. Negli anni a seguire vi furono diverse repliche: nel 1952 ad interpretare il ruolo di Lorenzo era Gennaro Nave; nel 1971 Ciro Lancia; nel 1977 e nel 1979 Domenico Gillo; nel 1999 Lorenzo Pezzillo. Quest’anno abbiamo deciso di riproporre il “Martirio di Lorenzo” sulle orme del compianto Don Alberto, per fare in modo che le tradizioni più sentite non vadano dimenticate. Gli attori che hanno partecipato alla rappresentazione sono: Lorenzo: Iannotti Lorenzo; Sorgo: Ruggiero Lorenzo; Aganio: Canelli Martino; Ieronima: Durante Raffaella; Licia: De Libero Giovanna; Camilla: Balaniuk Alina; Fannia: D’Addona Marilia; Tullia: Pica Roberta; Tarsicio: Di Marzo Gabriele; Papa Sisto: Pengue Fasulo Vincenzo; Temistia: Fasulo Francesca; Ciriaca: Paolella Giovanna; Partemio: Rossi Angelo; I Pretoriani: Fasulo Bruno, Ferrara Davide, Pezzullo Giuseppe; L’imperatore Valeriano: Lancia Ciro; L’imperatrice Mariniana: Fiorito Mari; I littori: Orsini Antonino, Orsini Libero; Ippolito: Cardogna Pasquale; Clemente: Di Donato Vincenzo; Lo scriba Leonzio: Di Libero Luciano; L’Angelo: Di Libero Maria; Giovanetti di corte: Di Paola Germano, Iannotti Pasquale, Perugini Nico, Pica Vincenzo; I carnefici: Barberio Roberto, Di Paola Angelo, Perugini Antonio; Tesori della Chiesa: Conti Francesca, Costea Adriana, Di Marzo Marika, Fasulo Giovanna, Garofano Maria; Plauzio: Ferrara Lorenzo; Eliodoro: Iannotti Angelo; Censorino: Bencivenga Piergino; Fabiola: Filippelli Eleonora; Gaia: Filippelli Arianna; II filosofo Scauro: De Libero Adriano; Il poeta Vatinio: Di Crosta Damiano; Diana: Iannotti Giannarita; Artemisia: Durante Giovanna; Leuconoe: Di Libero Maria Grazia; Livia: Cardogna Valentina; Lucina: Sauchelli Maria Grazia; Voce narrante: Nave Gennaro; Declamatrici: Filippelli Maria, Pezzillo Angela, Piccirillo Giuseppina;
Coordinatore: Gillo Domenico; Aiuto coordinatore: Pezzillo Paola
Ass. Culturale Teatrale
Piazza Antinora, 82034
San Lorenzo Maggiore (Bn)
associazione.lamparelli@gmail.com
Canale YouTube:
https://www.youtube.com/user/assLamparelliProgetto Teatro Giovani Territorio
TGT Instagram
Non sono state trovate immagini Instagram.
TGT Twitter
Tweet da TGiovaniT-
Articoli recenti
- Dieci anni Insieme -2010/2020
- Corso di Teatro con Linda Ocone
- “Festa del tesseramento” – 15 febbraio 2020
- “Il sogno che continua”, serata di Beneficenza per l’AMASIT – 28 dicembre 2019
- “R Mbocaliett” – liberamente tratto da “o scarfalietto di scarpetta”, commedia in tre atti – 7/8 agosto 2019
- “Le sirene non erano così” – Laboratorio emozionale per bambini – 19 maggio 2019
- Presentazione libro “Elogio alla Curiosità di Arte e di Culto” di Rino Gillo
- (senza titolo)
- Trailer – “Il Martirio di Lorenzo” – Progetto “Teatro, Giovani, Territorio”
- Conferenza stampa finale